+39 02 55186208 - +39 0362 970244 info@consulentilocali.it
Seleziona una pagina

I Valori e gli obiettivi che ci caratterizzano

Ma smantellare una fabbrica, o ribellarsi contro un governo,

o rifiutarsi di riparare una motocicletta solo perché essa è un sistema,

è attaccare gli effetti invece delle cause.

Il sistema vero è la nostra costruzione del pensiero sistematico,

la razionalità stessa, e se si smantella una fabbrica

lasciando in piedi il sistema di pensiero che l’ha prodotta,

 questo non farà che dare origine a un’altra fabbrica. 

 (R. M. Pirsig, Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, Adelphi, Milano, 1981)

  

Questo pensiero costituisce il fondamento dei valori che caratterizzano ConsulEntilocali, i cui professionisti del team sono impegnati nella valorizzazione e diffusione di una cultura innovativa nel “sistema” Pubblica Amministrazione e nell’azienda, attraverso l’utilizzo di tutti i nuovi e complessi strumenti messi a disposizione dal legislatore.

 L’esperienza acquisita direttamente sul “campo” dai componenti il team ConsulEntilocali nei diversi settori della Pubblica Amministrazione ha costituito e rappresenta il punto di partenza per la condivisione di una serie di obiettivi e di valori.

 L’attuale carenza di risorse umane e finanziarie, i continui mutamenti legislativi, la scarsità di risorse tecnologiche, la difficoltà di comunicazione interna agli enti e fra gli enti medesimi e, non da ultimo, ancora una forte azione amministrativa improntata sull’adempimento burocratico anziché sul raggiungimento del risultato condiziona in modo sostanziale l’operato della pubblica amministrazione.

 Nonostante ciò il vivere quotidianamente nelle pubbliche amministrazioni italiane (come si suol dire “da Aosta a Lampedusa”), ha portato i componenti del team ad apprezzare e valorizzare le grandi potenzialità presenti all’interno delle singole realtà.

ConsulEntilocali pertanto incentra e basa la propria azione ed attività nel rapporto con il cliente sui seguenti valori:

  • condivisione dell’obiettivo
  • utilizzo di linguaggio comune
  • confronto continuo con la struttura
  • rispetto delle peculiarità e particolarità che caratterizzano ogni ente
  • confronto e scambio di esperienze quali mezzi di crescita dell’intera struttura